Dirigere il reparto e l’infrastruttura IT di un’azienda è un’impresa notevole. Le cose da gestire sono molte: le richieste di intervento dei colleghi, gli aggiornamenti software, le minacce informatiche, la formazione del personale, la manutenzione dei pc e delle macchine dell’ufficio, etc. Ma un reparto IT interno, spesso composto da una sola persona, non sempre riesce a far fronte a tutte le dinamiche IT. Quindi?
La soluzione ideale si chiama IT COGESTITO.
L’IT co-gestito è un approccio di gestione che prevede la combinazione di un reparto IT interno all’azienda con un fornitore di servizi gestiti esterno (MSP). Gli MSP esterni non si sostituiscono all’IT interno, bensì offrono un supporto per assistere l’azienda in caso di imprevisti, incidenti, errori umani o attacchi hacker. Alla base dell’IT co-gestito c’è la filosofia del NON mettersi in competizione con le risorse interne dei clienti ma di offrire una collaborazione attiva e propositiva.
La gestione congiunta dei servizi IT permette quindi all’azienda di avvalersi delle competenze di professionisti esperti per supportare il prezioso lavoro delle risorse interne.
Le differenze tra IT interno, IT in outsourcing e IT cogestito
Analizziamo tre scenari diversi e facciamo alcune considerazioni:
1.Azienda con un reparto IT interno
Solitamente è presente in aziende dai 30 dipendenti in su ed è costituito generalmente da una persona che si occupa di ogni aspetto dell’infrastruttura IT. Per questo motivo il responsabile IT è sempre di corsa, oberato di cose da fare e sommerso dalle richieste dei colleghi (da “non si accende il pc” a “credo che il mio computer abbia preso un virus”). Non ha quindi tempo da dedicare allo sviluppo di nuove soluzioni che renderebbero alcuni processi più rapidi ed efficienti e quando è malato o va in ferie l’ufficio resta totalmente scoperto, allo sbando per ogni questione tecnologica.
VANTAGGIO: Un referente interno conosce ogni aspetto dell’infrastruttura IT.
SVANTAGGIO: Si assenta di rado dall’ufficio perché è l’unico referente IT, Mole di lavoro e stress importante (tutto sulle spalle di una sola risorsa/ufficio), Sempre di corsa e oberato di richieste helpdesk da risolvere, Non ha tempo da dedicare alla sua crescita professionale e allo sviluppo di soluzioni IT che farebbero crescere l’azienda.
2.Azienda con un MSP sterno (in outsourcing)
L’IT gestito (outsourcing) prevede che un Managed Service Provider (MSP) assuma il ruolo del team IT interno e, quindi, prenda in gestione tutti gli aspetti IT (helpdesk, sicurezza, monitoraggio e manutenzione dell’infrastruttura IT, e-mail, etc). Difficilmente però la gestione di un’infrastruttura IT totalmente demandata a un fornitore esterno potrà garantire una visione completa delle necessità interne, proprio per la mancanza di un referente interno che riporti direttamente i problemi e le questioni IT da risolvere o migliorare.
VANTAGGIO: Le aziende possono scaricare completamente i costi della gestione IT in outsourcing e aumentare la propria affidabilità / produttività potendo contare su più persone coinvolte in ambito cybersecurity.
SVANTAGGIO: Mancanza di una visione completa delle dinamiche interne aziendali.
3.Azienda con un reparto IT interno + un MSP esterno (cogestione)
La sicurezza IT è un argomento complesso e richiede una serie di azioni che possono mettere sotto pressione un reparto IT interno, che spesso non riesce, per mancanza di tempo e di organico, a gestire tutte quelle attività ricorsive che tengono alto il livello di cybersecurity. Pensiamo agli aggiornamenti costanti sui pc, agli antivirus da rinnovare, alle richieste quotidiane di assistenza da parte dei colleghi, alla formazione del personale sui pericoli del web e come evitarli, e molto altro ancora. Senza dimenticare l’attività di ricerca e consulenza a cui un ufficio IT interno deve far fronte per migliorare, ad esempio, l’operatività. Ecco che la scelta di delegare alcune attività a un MSP esterno, come il monitoraggio della rete 24/7 e l’assistenza e il supporto in caso di problemi sull’infrastruttura IT, rende più agile il lavoro del responsabile IT interno e aumenta notevolmente la sicurezza.
VANTAGGIO: Reperibilità 24/7 dell’MSP, Prevenzione di molti incidenti IT, Possibilità di delegare alcune attività in sicurezza, Presenza di un punto di vista esterno e non coinvolto nelle dinamiche interne per lo svolgimento di alcune attività come test, scouting o implementazione di best practice, Efficienza dei costi (IT co-gestito è meno costoso del puro outsourcing), Miglioramento della sicurezza, Risposte rapide e supporto costante, L’azienda si concentra sul proprio business perché al funzionamento dell’infrastruttura ci pensano in due: il dipartimento IT interno + l’MSP esterno.
SVANTAGGIO: Inizialmente il reparto IT interno potrebbe vedere un partner esterno per la co-gestione IT come un competitor: è importante far passare subito i concetti di complementarità, collaborazione e supporto.
Approfondimento utile: Per noi di Core Up questo aspetto è fondamentale: ci siamo per tendere una mano e aiutare concretamente i responsabili IT lavorando in sinergia e nel rispetto dei ruoli assegnati, senza creare attriti di alcun genere. Anzi, quando collaboriamo con una realtà che ha già al suo interno un team IT siamo ben felici di poter collaborare attivamente con un referente che conosce alla perfezione le dinamiche IT dell’azienda.
Necessità e problemi di un IT interno: cosa risolve l’IT cogestito
IT co-gestito: Il supporto operativo di un MSP esterno assicura l’espletamento di quelle attività che gravano spesso su un solo tecnico informatico interno. Il rischio è che il team IT non riesca a completare tutte le azioni (sempre di più e in costante aggiornamento) necessarie a tenere adeguati livelli di sicurezza IT e l’operatività di hardware e software.
Grazie alla nostra esperienza come MSP possiamo affermare che gli IT Specialist interni sono felici di contare su un partner strategico esterno per l’IT cogestito. Innanzitutto, perché trovano un supporto nell’espletamento delle attività ricorsive necessarie (che sono in costante aumento), e in secondo luogo perché in caso di dubbi o urgenze il team IT interno può contare su un referente con esperienza, in grado di suggerire solo le migliori soluzioni IT su misura.
Ecco i principali problemi che riferiscono più spesso i reparti IT interni (e che potrebbero essere risolti con l’IT co-gestito):
- Mancanza di budget per assumere altre risorse IT interne
- Mancanza di budget / tempo per lo sviluppo di soluzioni e strategie di business continuity
- Mancanza del 100% di competenze specifiche IT in una sola risorsa
- Preoccupazione rispetto alla gestione di un attacco hacker o incidente informatico importante (per mancanza di una strategia o di strumenti adatti)
- Mancanza di tempo e risorse per la gestione di questioni IT complesse, che restano quindi ferme
- Indecisione sulla selezione degli strumenti e delle soluzioni IT
Come funzionano i servizi IT cogestiti?
Gestire congiuntamente i servizi IT (team interno + MSP esterno) non significa cedere il controllo dell’infrastruttura IT o sostituire il reparto interno: Core Up svolge tutte quelle attività quotidiane IT che richiederebbero troppo tempo al Responsabile IT. In questo modo le risorse possono concentrarsi sui progetti che faranno crescere l’azienda (e il fatturato).
Ecco un elenco delle attività di supporto che proponiamo alle aziende clienti:
- Gestione delle infrastrutture IT
- Gestione delle patch
- Gestione delle e-mail
- Aggiornamenti di sistema
- Gestione antivirus
- Verifica e monitoraggio del backup
- Formazione sulla cybersecurity
- Gestione degli approvvigionamenti IT e dei fornitori
- Gestione del firewall
- Rinnovo del parco macchine dell’ufficio
- Noleggio operativo di stampanti e multifunzioni, pc, nas, firewall
- Vulnerability Assessment e Penetration Test
- Adeguamento Normative (es. GDPR, NIS2, DORA)
Vantaggio economico per i titolari delle aziende che scelgono l’IT COGESTITO
“Chissà quanto costa affidarsi a un MSP esterno!”, pensano molti imprenditori. Ma non è così, principalmente per due motivi:
- Sarebbe meglio chiedersi quanto costerebbe non potenziare la sicurezza IT della tua azienda affidandoti a esperti, disponibili 24/7 e con esperienze variegate e formative interessanti;
- La maggior parte dei servizi MSP sono offerti in modalità cogestita hanno un costo fisso mensile per ogni postazione di lavoro: sai prima quanto spendi, riduci i rischi IT e agevoli la business continuity! (N.B.: Il tutto costa sempre meno di una risorsa qualificata da assumere).
Per finire, ecco alcune domande per aiutare il titolare di un’azienda a diventare consapevole dei rischi aziendali legati all’IT e per fargli valutare l’IT co-gestito:
- Pensi che il budget attualmente destinato all’IT sia sufficiente?
- Hai mai posto la domanda 1. al tuo responsabile IT/tecnico IT/IT Manager?
- Il tuo team IT fa spesso straordinari e/o vive situazioni stressanti?
- Cosa succede quando il tuo Responsabile IT si assenta per ferie o malattia?
- Vorresti che le tue risorse interne si dedicassero allo sviluppo di soluzioni IT che migliorano l’operatività della tua azienda? Se sì, perché credi che non lo facciano al momento?
Recap: Perché l’IT COGESTITO è la soluzione migliore?
L’IT cogestito trasforma un semplice fornitore IT in un partner strategico, un prolungamento della propria azienda che diventa quel punto di riferimento affidabile per qualsiasi attività riguardi la sicurezza IT e il miglioramento dell’operatività.
Grazie a un MSP esterno che offre servizi IT cogestiti la tua azienda potrà contare su un partner agile e affidabile, che non solo si adatta ai ritmi di crescita della tua realtà, bensì contribuisce in prima linea al miglioramento della produttività grazie al suo supporto propositivo e proattivo.
Ci capita spesso di diventare un faro per l’assistenza IT interna per tutto ciò che riguarda (anche) la consulenza IT perché mettiamo a disposizione il nostro know-how per suggerire soluzioni performanti e su misura. I tuoi IT Specialist e sistemisti interni hanno un patrimonio di competenze, ma non si può sapere tutto: un MSP esperto aggiunge la propria esperienza (spesso di nicchia e molto specializzata) alle conoscenze del tuo team.
Core Up è l’interlocutore proattivo e propositivo che collabora con i reparti IT interni per alleggerire il lavoro degli IT Manager e aumentare il grado di sicurezza IT della tua azienda.
Hai dubbi, domande o curiosità? Scrivi a segreteria@coreup.it chiedendo di fissare un appuntamento telefonico o un incontro e discutere delle potenzialità dell’IT cogestito. Ti aspettiamo!